Il mesotelioma pleurico è un tumore che colpisce la pleura, la membrana che ricopre i polmoni e la parete addominale.
Il mesotelioma pleurico è un tumore maligno raro che interessa la pleura, la membrana sierosa che riveste singolarmente ciascun polmone e la parete interna del torace. La principale causa è rappresentata dall’esposizione all’asbesto o amianto (meglio conosciuto come Eternit), un minerale che veniva spesso utilizzato per isolare o coprire i tetti delle case, nell’edilizia o in altri settori. Questo minerale, se estratto o rimosso, produce una polvere sottile che, se inalata, causa gravi danni alla salute, come in alcuni casi il mesotelioma pleurico. Un mesotelioma pleurico potrebbe comparire anche dopo tantissimi anni dall’esposizione all’amianto.
Solitamente la prognosi non è positiva poiché il mesotelioma pleurico si manifesta quando ormai le cellule tumorali si sono già diffuse anche in altri organi e tessuti.
I sintomi che caratterizzano il mesotelioma pleurico sono:
Il processo diagnostico della patologia deve essere iniziato con un’attenta storia clinica del paziente.
Per una corretta diagnosi è necessario sottoporsi ai seguenti esami:
L’esposizione all’amianto è la principale causa del mesotelioma pleurico. Tra gli altri fattori di rischio che potrebbero favorirne la comparsa:
Per prevenire il mesotelioma pleurico è necessario non esporsi all’amianto.
La terapia da seguire dipende dal grado del tumore e in generale dalla situazione salutare del paziente. Attualmente i casi di mesotelioma pleurico possono essere trattati con la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia.
I casi di mesotelioma pleurico vengono trattati in chirurgia generale, chirurgia toracica, oncologia e pneumologia.
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.